Ottobre 2015 - ARIA S.p.A.
Salta al contenuto

Convegno illuminazione pubblica: stato dell'arte e prospettive

Infrastrutture Lombarde pertecipa domani, mercoledì 28 ottobre, all'incontro di approfondimento sul tema "ILLUMINAZIONE PUBBLICA: STATO DELL’ARTE E PROSPETTIVE”, organizzato dalla Provincia di Como - Settore Ecologia ed Ambiente, in collaborazione con Regione Lombardia – Direzione Generale Ambiente e Sviluppo Sostenibile, Infrastrutture Lombarde SpA, ENEA e ASSCO nell'ambito delle iniziative di supporto agli Enti Locali.

L'incontro si terrà a partire dalle ore 9.30 presso il Salone di Villa Gallia (sede Provincia di Como in Via Borgovico 148 – Como) ed è rivolto in primis ad amministratori e tecnici comunali. Il convegno rappresenta un importante momento di approfondimento su un tema di prioritario interesse per le amministrazioni locali, anche rispetto a modalità alternative di gestione che consentano significative economie sul fronte finanziario ed ambientale.

Programma dell'evento:

  • 09.30 – 09.50 Registrazione partecipanti

  • 09.50 – 10.00 Saluti iniziali

  • 10:00 - 10:20 Le politiche energetiche e ambientali di RL - Andrea Mutti - Infrastrutture Lombarde

  • 10:20- 10:30 La nuova Legge sull'Illuminazione Esterna - Andrea Zaccone – Regione Lombardia

  • 10:30 - 10:50 Linee di indirizzo del nuovo Regolamento attutivo della legge sull'illuminazione Pubblica - Andrea Mutti - Infrastrutture Lombarde

  • 10:50 - 11:30 Presentazione ASSCO (Associazione Sostegno Comune) e Global E.S.Co. Italia s.r.l.

  • 11:30 - 11:50 Bando Illuminazione Pubblica - Mirco Furlanetto – Regione Lombardia

  • 11:50 - 12.10 Catasti sottosuolo percorso regionale e nuove prospettive nazionali - Rosella Bolis – Regione Lombardia

  • 12:10 - 12:30 Modello censimento progetto lumiere/Pell - Nicoletta Gozo - ENEA

  • 12:30 - 12:50 Servizi Integrati ai pali intelligenti - Francesca Fava – Regione Lombardia

  • 13:30 - dibattito finale e conclusione

 

Data pubblicazione: 27/10/2015

Convegno - La nuova diagnosi energetica ai sensi del D.Lgs. 102/20104: strumento di ottimizzazione dei costi energetici per le imprese

Infrastrutture Lombarde partecipa giovedì 22 ottobre al convegno "La nuova diagnosi energetica ai sensi del D.Lgs. 102/2014: strumento di ottimizzazione dei costi energetici per le imprese". Il convegno, organizzato nell'ambito della Settimana dell''Energia (Bergamo, 18-24 ottobre 2015), si terrà presso la Sala Giunta Confindustria Bergamo, via Camozzi 70.

 

Approvata la nuova legge regionale sull'efficientamento energetico dei sistemi di illuminazione esterna

E’ stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia la L.r. 5 ottobre 2015 n. 31 “Misure di efficientamento energetico dei sistemi di illuminazione esterna con finalità di risparmio energetico e conseguente riduzione dell’inquinamento luminoso”, che sostituisce la legge n.17/2000.

La nuova legge sui sistemi di illuminazione, che l’Assessore regionale all’Ambiente Energia e Sviluppo sostenibile Claudia Maria Terzi ha chiamato nuova “Legge luce” rappresenta il primo atto attuativo del PEAR, il Programma Energetico Ambientale regionale, approvato a giugno 2015 con il principale obiettivo guida di ridurre i consumi energetici da fonte fossile programmando una riduzione dei consumi tra l’8 per cento e il 12 per cento e un aumento dell’utilizzo delle fonti rinnovabili.

Le novità, contenute nel testo di legge, sono diverse e intendono promuovere la semplificazione amministrativa in un’ottica di sostenibilità ambientale (protezione dall’inquinamento luminoso e riduzione dello stesso) ed economica (risparmio energetico e riduzione dei costi sostenuti dai Comuni).

Le principali novità

  • Nel Sistema Informativo Territoriale regionale è introdotto un apposito catasto dedicato al monitoraggio e all’analisi dei dati relativi alla pubblica illuminazione esterna;

  • Il Piano regolatore dell’Illuminazione comunale (Pric), istituito con la precedente legge, è sostituito dal Documento di Analisi dell’Illuminazione esterna (Daie), che dovrà contenere tutte le informazioni necessarie alla conoscenza dello stato di fatto degli impianti valutandone le opportunità e modalità di efficientamento, riqualificazione e acquisizione;

  • Con l’obiettivo di razionalizzare la proprietà e la gestione del sistema della pubblica illuminazione, oggi frammentata in molti Comuni, è introdotto il vincolo di proprietà pubblica per tutti i nuovi impianti di illuminazione. Ai Comuni spetteranno, oltre all’accertamento delle violazioni e all’irrogazioni delle sanzioni che vengono introitate, anche le funzioni di vigilanza e controllo in materia di pubblica illuminazione esterna.

 

Poichè la pubblica illuminazione esterna costituisce una voce di costo consistente a carico del Bilancio delle Amministrazioni comunali, rappresentando in media il 60 per cento dei consumi elettrici, e una voce di spesa consistente per i Bilanci comunali (2-3 per cento, con punte del 7-10 per i piccoli comuni con un territorio esteso), prossimamente Regione Lombardia approverà il primo bando sulla pubblica illuminazione dei Comuni. Il bando promuoverà l’utilizzo di materiali e tecnologie per diffondere, secondo il modello di “smart city”, servizi integrati alla pubblica illuminazione: monitoraggio ambientale, gestione delle piazzole dei rifiuti e delle flotte comunali, sistemi di videosorveglianza, connessioni WI-FI, etc…). “In questo modo - ha sottolineato l’assessore Terzi – si potranno sviluppare opportunità di risparmio energetico e di miglioramento gestionale e tecnologico veramente importanti per le risorse comunali ormai ridotte al lumicino".

 

 

Nuova modalità di accesso ai servizi CURIT

A partire dal 18 settembre è stata attivata una nuova modalità di accesso a CURIT che facilità la gestione delle utenze e la fruibilità dei servizi. Per conoscere le nuove procedure di registrazione e accesso ai servizi consulta gli appositi manuali predisposti per i diversi operatori:

 

Seminario: Nuove regole per l'efficienza energetica degli edifici. Quadro di riferimento legislativo e normativo a livello regionale e nazionale (Politecnico di Milano - Polo di Como)

Infrastrutture Lombarde partecipa giovedì 8 ottobre al seminario "Nuove regole per l'efficienza energetica degli edifici. Quadro di riferimento legislativo e normativo a livello regionale e nazionale", organizzato da Politecnico di Milano, SACERT e Logical Soft. Il seminario, che ha il patrocinio di Regione Lombardia, si terrà a Como presso il polo universitario del Politecnico di Milano, Sala convegni - Via Castelnuovo, 7.
 

Seminario: Nuove regole per l'efficienza energetica degli edifici. Quadro di riferimento legislativo e normativo a livello regionale e nazionale (Politecnico di Milano - Polo di Lecco)

Infrastrutture Lombarde partecipa martedì 6 ottobre al seminario "Nuove regole per l'efficienza energetica degli edifici. Quadro di riferimento legislativo e normativo a livello regionale e nazionale", organizzato da Politecnico di Milano, SACERT e Logical Soft. Il seminario, che ha il patrocinio di Regione Lombardia, si terrà a Lecco presso il polo universitario del Politecnico di Milano, Aula Magna, Via G. Previati 1/c.
 

Atti convegno - Nuova certificazione energetica degli edifici: il quadro di riferimento

Il 30 settembre 2015 si è tenuto a Milano presso l'Auditorium Testori il convegno "Nuova certificazione energetica degli edifici: il quadro di riferimento", organizzato da Infrastrutture Lombarde Spa - Divisione Energia con il patrocinio di Regione Lombardia e il supporto tecnico di Beta80 Group, Logical Soft, TerrAria Srl, Politecnico di Milano Dipartimento ABC.